Galleria 2018

Il gran finale di domenica 25 novembre

Il festival si avvia a conclusione con una giornata densa di appuntamenti speciali, tutti, in diverso modo, all’insegna dell’emozione: di mattina, l’incontro con la scrittrice Virginia Tonfoni e il suo libro su Violeta Parra, che si lega con un filo rosso di passione al concerto di Ginevra di Marco, “La Rubia canta la Negra”, un omaggio a Mercedes Sosa. Il… Read more →

Sabato 24 novembre 2018

La quarta giornata del festival, quest’anno più che mai affollato di appassionate e appassionati di cultura e arte. Si comincia al mattino, con i workshop: la studiosa Lavinia Bianchi con “Donna e migrante: antiche vulnerabilità e nuove resistenze”, la comunicazione con il giornalista Antonio Prudenzano: “Podcast, newsletter, booktuber: nuove tendenze nella comunità culturale”. Poi il design e la stretta attualità… Read more →

Venerdì 23 novembre 2018

Il festival entra nella sua parte più operativa con i primi workshop della mattina: Dino Amenduni sulla comunicazione politica, Pierluigi Vaccaneo e Betwyll con TwLetteratura e la rilettura di Virginia Woolf, IED con il “guardaroba fluido”. La serata comincia con l’incontro con Maria Gabriella Luccioli intervistata da Maddalena Brunetti, prosegue con le voci delle donne straniere e il Concorso Nazionale… Read more →

L’apertura di mercoledì 21 novembre 2018

La prima giornata del festival di letteratura e cultura digitale Pazza Idea. Femminile Plurale comincia così: con l’inaugurazione della mostra e l’incontro con Letizia Battaglia, la grande fotografa internazionale innamorata di Palermo e delle donne. I suoi celebri ritratti e le foto di cronaca degli anni di mafia sono ormai pezzi di Storia. La mostra sarà visitabile al Centro d’arte… Read more →

Conferenza Stampa

Oggi, alla Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, la conferenza stampa di presentazione della settima edizione del festival Pazza Idea, quest’anno dedicato al “Femminile Plurale”. Grandissimi nomi, eventi in prima assoluta in Sardegna, la visione “altra” delle cose del mondo nella letteratura, le arti, le professioni, la poesia, la comunicazione. Read more →