Pazza Idea e la sostenibilità

Crediamo fermamente che gli eventi pubblici siano un’occasione privilegiata di sensibilizzazione della società sui temi dello sviluppo sostenibile e crediamo nella necessità di migliorarsi continuamente, a vantaggio delle generazioni presenti e di quelle future.

Per questo abbiamo deciso di implementare alcune buone pratiche di sostenibilità nella nostra organizzazione.

Si tratta di semplici azioni che, pur non strutturate in una vera e propria certificazione, stanno  cambiando a poco a poco il nostro modo di lavorare.

Sono pratiche adatte alle dimensioni del nostro festival che può contare su un pubblico molto affezionato,  ben connotato e interessato alla comunicazione digitale, alla letteratura, al cinema, alla musica e all’arte.

Il cambiamento richiede tempo e va realizzato un passo per volta.

Questi sono i primi passi del nostro cammino verso una maggiore sostenibilità.

 

LE BUONE PRATICHE DEL FESTIVAL NEL DETTAGLIO

Riduzione della produzione dei rifiuti e raccolta differenziata

  • per il nostro materiale promozionale utilizziamo solo carta certificata proveniente da foreste gestite in modo responsabile;
  • abbiamo scelto di eliminare le bottiglie di plastica e mettere a disposizione degli ospiti e dello staff esclusivamente acqua in dispenser;
  • abbiamo scelto di servire l’acqua ai nostri ospiti in  caraffe e bicchieri in vetro per ridurre la produzione di rifiuti in plastica;
  • utilizziamo toner rigenerati per le nostre stampanti;
  • nella sede del festival predisponiamo ogni anno un’ isola ecologica dedicata alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Energia

  • utilizziamo solo lampadine a LED per il service audio – luci

Mobilità

  • Una nuova pagina del nostro sito  promuove la mobilità sostenibile fornendo informazioni su come raggiungere la sede del festival utilizzando i mezzi pubblici o i servizi di carpooling

Accoglienza

  • i nostri ospiti soggiornano esclusivamente in strutture ricettive vicine alla sede dell’evento

Comunicazione e sensibilizzazione

I festival sono sempre un’occasione importante di comunicazione con i portatori di interesse locali ed è nell’anima di Pazza Idea agire a livello di comunicazione.

Il festival prevede azioni di azioni di comunicazione on line, off line e on site sui temi della sostenibilità.

A conclusione del festival sarà prodotto e condiviso sul sito di Pazza Idea un report finale di tutte le pratiche di sostenibilità messe in atto dal festival.

Calcolo  delle emissioni di gas climalteranti e azioni di compensazione

  • A festival concluso sarà fatto un semplice calcolo delle emissioni di CO2 (limitato al campione  dei soli ospiti  che raggiungeranno l’isola in aereo) e saranno concordate con la direzione del festival azioni di compensazione delle emissioni di anidride carbonica.

Consulenza e vigilanza

  • Il nostro staff comprende stabilmente un rappresentante di Ecoistituto del Mediterraneo che vigila sulla corretta attuazione delle pratiche di sostenibilità.

 

Ecoistituto del Mediterraneo è un soggetto trasversale che opera in rete con centri di ricerca, associazioni, enti pubblici, scuole e imprese offrendo servizi di progettazione, consulenza, formazione, promozione e divulgazione e ricerca nei settori relativi alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e al turismo sostenibile.