Il festival Pazza Idea esplora i complessi scenari sociali e culturali della contemporaneità attraverso la capacità interpretativa e divulgativa dei libri e dell’arte nelle sue tante sfaccettature, offrendo occasioni di incontro e confronto. È il festival della contemporaneità, un presidio d’avanguardia culturale e letteraria in continua esplorazione nei meandri della nostra Storia, del mutevole presente e dei futuri possibili. Pazza Idea propone un percorso letterario attraverso incontri, workshop applicativi, reading, panel, proiezioni, lectio magistralis che coinvolgono scrittori, filosofi, sociologi, musicisti, registi, opinionisti, giornalisti, creativi, esperti di cultura digitale, blogger in un approfondimento culturale e creativo che suggerisca gli strumenti necessari a guidare i percorsi culturali, artistici, formativi del quotidiano.
Pazza Idea. Abitare trasformazioni – Edizione 2023
Il Festival Pazza Idea quest’anno si avventura in un paesaggio bellissimo, e non per contemplarlo soltanto, ma per esplorarlo con gli strumenti che la cultura ci mette a disposizione: le trasformazioni non si osservano passivamente, ma si abitano, quelle fuori e quelle dentro di noi. Sentimenti, emozioni, legami e nuovi alfabeti delle relazioni; i cambiamenti, le forme del lavoro e le scelte sui linguaggi, la comunicazione a ogni livello e al centro l’umanità e le sue contraddizioni.
“Abitare Trasformazioni” è il titolo dell’edizione 2023, con il quale vogliamo dichiarare subito la nostra vocazione all’indagine e all’esplorazione degli scenari presenti e futuri, della società e del mondo. Il Festival Pazza Idea – nella sua XII edizione – si propone di esplorare i complessi scenari culturali e sociali della contemporaneità, come fa fin dai propri esordi, attraverso i libri, che offrono sempre uno sguardo privilegiato sulla società. Un laboratorio sempre aperto, in continua evoluzione, che raccolga le idee, i talenti, la bellezza; dove cultura, lavoro, ingegno, forza di volontà si mescolano con arte, visioni altre, profondità e leggerezza; una grande officina dove offrire strumenti per affrontare il futuro, tutti insieme, più informati, più liberi.
Pazza Idea. Officina Futuro – edizione 2022
Il Festival Pazza Idea, giunto alla sua undicesima edizione, anche nel 2022 si distingue per la sua capacità di analizzare l’attualità e di infilarsi nelle pieghe della storia che attraversa, mentre tutto succede, ma con la volontà di proiettarsi nel futuro. È il racconto delle possibilità del mondo, l’esplorazione della “nuova normalità” con uno sguardo fortemente orientato alle opportunità e alla speranza, con l’immancabile focus sui temi del lavoro, delle relazioni, delle generazioni più giovani, dei nuovi linguaggi, della cultura digitale.
“Officina Futuro”: il filo conduttore e, insieme, il tema di questa nuova edizione del Festival Pazza Idea. Un’officina fatta di immaginazione, sogni, suggestioni, ma anche di lavoro, talento, capacità, libri, strumenti, risorse, in cui costruire e immaginare insieme i diversi scenari possibili e auspicabili. Un luogo dove l’arte possa raccontare la contemporaneità e possa anche stravolgerne la rappresentazione convenzionale indicando strade alternative.
Pazza Idea compie dieci anni e si rivolge alla contemporaneità con uno sguardo alternativo e aperto al possibile: un ricco programma di appuntamenti si snoda dal 26 al 28 novembre nella storica sede del Centro d’arte e cultura Il Ghetto. La preziosa opportunità di realizzare un festival “in presenza” è l’occasione per sviluppare il tema portante di questa edizione: uno sguardo “altro” sul presente e le sue complessità, sulle esperienze inattese dell’anno della pandemia, sulle trasformazioni individuali e collettive che il nostro tempo ci richiede. In questa edizione il festival Pazza Idea vuole esplorare il cambiamento. È proprio lo “Sguardo Altro” dell’arte e della letteratura, molto spesso strettamente correlate all’impegno politico, civile, sociale, che caratterizza il nostro lavoro culturale fin dai primi anni di Pazza Idea e che in questa edizione si focalizza su un mondo in trasformazione, nel quale i libri costituiscono un’importante bussola per orientarci nel presente.
Pazza Idea. Generazione Passione – edizione 2020
L’edizione 2020 dal 26 al 29 novembre – è dedicata ai grandi temi di Generazione e Passione. Un duplice sguardo che, però, mette a fuoco. Rette parallele che talvolta si incontrano sui binari dei cambiamenti storici degli ultimi decenni e, inevitabilmente, sui movimenti culturali, sociali, politici e di costume. La passione che “muove il sole e l’altre stelle”, è il motore che fa girare il mondo, ma muove anche le scelte individuali, il fattore che le rende diverse, speciali, uniche. Il filo che lega padri e figli, mondi diversi ma in connessione. Un richiamo forte alle potenzialità del presente e alle possibilità del futuro.
Pazza Idea. Bellezza e Rivoluzione – edizione 2019
«Se i popoli si accorgessero del loro bisogno di bellezza, scoppierebbe la rivoluzione» (James Hillman, La politica della bellezza, 2010).

Pazza Idea. Profilo Futuro – edizione 2017
Il festival Pazza Idea. Profilo Futuro esplora i complessi scenari sociali e culturali della contemporaneità attraverso la capacità interpretativa e divulgativa dei libri, offrendo occasioni di incontro e confronto. Scrittori, autori, giornalisti, performer e artisti, a partire dal passato, osservando il presente e immaginando il futuro, racconteranno il nostro tempo, ognuno con una visione singolare, e al tempo stesso collettiva, e alcuni in modalità “futura” in un percorso tra letteratura, narrazioni, nuovi linguaggi, arte, cinema, poesia e nuove forme digitali, con un carattere distintivo e forte, in modo nuovo e sempre utile, necessario. Per raccontare con l’arte e la letteratura un’idea di “Futuro” che abbia un alto profilo e che sia il migliore possibile.
Pazza Idea. CaЯatteЯe Speciale – edizione 2016
Pazza Idea 2016 è un progetto che a partire dal libro e dalla letteratura offre spunti di lettura e confronto sul mondo contemporaneo, le sue possibilità e complessità. In questa edizione il suo “CaЯatteЯe Speciale” si dispiega con lo sguardo sempre diverso e privilegiato dell’arte, esplora i nostri tempi offrendo occasione di incontro, spunti di riflessione e visioni singolari, attraverso un percorso tra libri, narrazioni, nuovi linguaggi, arte, cinema, poesia e interattività. Al centro la grande capacità divulgativa dei libri, considerati la forma più attendibile per la formazione e la conoscenza, e quella rivelatrice dell’arte, come strumento di rappresentazione
dei complessi scenari sociali e culturali, con attenzione anche
alle nuove forme digitali.
Pazza Idea. Progetto Creativo – edizione 2015
Contorni più definiti per Pazza Idea 2015 che alla terza edizione diventa Progetto: una combinazione di talento, intelligenza, creatività, connessioni e condivisione per dar vita ad uno spazio di partecipazione attiva all’insegna della concretezza. Pazza idea. Progetto Creativo più che un festival è un format pensato come momento di riflessione, istigazione, scambio e discussione per stimolare i pensieri creativi, scatenare i talenti liberi e realizzare progetti possibili! Si parte dalla letteratura per attraversare diverse forme di espressione: le narrazioni per immagini, le graphic novel, il cinema, la musica, i linguaggi visivi e i futuri scenari della comunicazione.
Pazza Idea. Talento Creativo – edizione 2014

Pazza Idea. Pensiero Creativo – edizione 2013
La creatività come talento per navigare un quotidiano fluido, in un percorso tra letteratura e nuovi linguaggi. Parliamo di creatività non solo come estro artistico, ma come capacità di leggere il presente e affrontare il futuro: strumento di analisi e comprensione del quotidiano, arma di problem solving e di innovazione, ingrediente fondamentale per la creazione di un percorso professionale e personale autentico e proprio. Tre giorni di incontri e workshop per parlare di libri, intelligenza creativa, innovazione, social media, cultura digitale, mestieri dello scrivere, narrazione per immagini, talento per l’ironia, arte del gusto.